Il metodo Pilates :
Obiettivi :
Questo metodo si basa sul rinforzamento dei muscoli posturali profondi.
Mira a riequilibrare i diversi gruppi muscolari, a raddrizzare la postura e permette di muoversi in modo più naturale, equilibrato e corretto.
La sua linea direttrice :
- la concentrazione : i muscoli reagiscono meglio se la vostra attenzione è concentrata sul movimento.
- Allineamento : cerchiamo di spingere in dentro l’addome per attivare le catene muscolari addominali profonde.
- La respirazione : lavorando sulla gabbia toracica, attiva il diaframma e i muscoli intercostali. Sono interessati il perineo e i muscoli trasversali, l’addome è rientrato.
- L’isolamento : cerchiamo di mobilitare una parte del corpo grazie ai muscoli motori, stabilizzandone un’altra grazie ai muscoli stabilizzatori. Si associano diversi tipi di contrazione.
- La precisione : cerchiamo di controllare l’esecuzione del movimento nello spazio e nel tempo.
- La fluidità : dobbiamo percepire una continuità nell’esecuzione del movimento, il tutto dev’essere armonico.
- Padronanza del movimento : i movimenti devono essere eseguiti in maniera ordinata creando una migliore coordinazione..
- Frequenza : una pratica regolare aumenterà l’efficacia
Per chi ?
Il metodo Pilates si addice a tutti grazie alla grande varietà degli esercizi.
- Allo sportivo amatore come a quello di alto livello : le diverse attività sportive praticate generano squilibri all’interno del corpo. La patica del metodo Pilates riequilibra la postura e limita il rischio di infortuni.
- agli anziani : il metodo Pilates migliora la respirazione, la circolazione, l’equilibrio, la flessibilità. Le attività quotidiane risulteranno più leggere.
- alle donne incinte : il centro di gravità si sposta man mano che il bambino cresce. Il pavimento pelvico diventa più flessibile ed elastico. Gli esercizi proposti permettono soprattutto alla donna di correggere la postura e di preservare l’integrità del pavimento pelvico attraverso un rinforzamento pianificato tenendo conto delle variazioni di ogni trimestre della gravidanza.
- nel post-terapia : nel periodo di convalescenza, quando potrete ricominciare a muovervi, il metodo Pilates è un’eccellente alternativa per rieducare.
« I miei strumenti: Metodo Pilates, Yoga, Circuit Training, Stretching, Scioglimento, Attività all’aperto e Aqua-Training. »
Lo Yoga :
Questo metodo associa un lavoro di posture : « asanas », un lavoro sulla respirazione: « pranayama » e un lavoro mentale di concentrazioni: « dharana ».
Con calma e serenità armonizzate il corpo e lo spirito. Avrete la sensazione di fonderli in un tutt’uno, di abbandono.
Alla fine dell’allenamento vi sentirete riposati.
Lo yoga è adatto a chiunque.
Il Circuit Training :
Obiettivi :
Questa tecnica associa il rinforzamento muscolare al lavoro cardio-vascolare: due esercizi in uno.
Migliorate progressivamente la vostra condizione e le vostre qualità fisiche: forza, resistenza, propriocezione, flessibilità, coordinazione, equilibrio.
Ritroverete l’armonia corporea e avrete la sensazione di aver sollecitato in egual misura le diverse parti del corpo.
La sua linea direttrice :
- Un’organizzazione appropriata : Molto diversificata, conferisce un aspetto ludico all’allenamento.
- Il coach : Vi accompagno e scelgo la forma più adatta a voi.
- Supporto musicale :Adattato alle vostre preferenze, potenzia ancor più la sensazione di benessere fisico e psicologico.
Avrete un solo desiderio: ricominciare
Per chi ?
La sua ricchezza lo rende adatto a tutti :
- - Alle persone che vogliono « Perdere peso » e/o « scolpire » : Contrariamente al lavoro solo aerobico o principalmente cardio-vascolare, il circuit training permette di migliorare la massa muscolare e di diminuire la percentuale di grasso.
- Agli sportivi di alto livello per la loro preparazione fisica
Stretching e scioglimento :
Lo stretching e gli esercizi di scioglimento vi permettono di rilassarvi, di trovare quella sensazione di benessere, un sollievo per il corpo.
Limitano i rischi di dolori e incidenti muscolari.
Un toccasana per tutti.
Attività all’aperto :
Praticherete le attività sportive che volete : bicicletta, corsa, camminata… secondo il luogo e le condizioni meteorologiche.
Aqua-Training :
Per rinforzarvi dolcemente, rilassarvi o rieducarvi dopo un trauma muscolare, vi vengono proposti degli esercizi acquatici in funzione dei vostri bisogni e dell’attrezzatura disponibile.